
Per porta blindata si intende una particolare struttura progettata appositamente per resistere ai tentativi d’effrazione ed intrusione, con lo scopo di proteggere persone e beni da eventuali malintenzionati.
La porta blindata, elemento strutturale dell’edificio, fa parte dunque della “difesa passiva” e deve essere dotata di specifici requisiti tecnici anti-scasso per impedirne l’apertura e l’accesso da parte di persone non autorizzate, ladri e scassinatori.
DI COSA PARLIAMO
Chi dovrebbe scegliere una porta blindata
Il bisogno di sicurezza e di tranquillità ha contribuito alla diffusione delle porte blindate sia in contesti residenziali per tutelare le abitazioni private – ambiente dove le porte blindate hanno la massima diffusione – sia in uffici, esercizi commerciali, gallerie d’arte e ovunque sussista la necessità di garantire la massima sicurezza antieffrazione.
Le classi di sicurezza delle porte blindate
Secondo la normativa Uni Env 1627 la classificazione delle porte blindate prevede 6 livelli caratterizzati da una sempre maggiore resistenza ad effrazione e scasso. Tale suddivisione tiene conto di alcuni fattori costitutivi, tra cui soprattutto il tipo di serratura, considerato potenzialmente il punto debole nei serramenti.
Per stabilire la classe di sicurezza porte blindate vengono effettuati 3 tipi di test stabiliti dalle vigenti normative, che incidono sul livello di resistenza della porta blindata:
- Prova resistenza al carico statico;
- Prova di resistenza al carico dinamico;
- Prova di resistenza all’attacco manuale.
La procedura prevede l’utilizzo di macchinari specializzati, in grado di simulare diverse situazioni di scasso ed effrazione, che permettono di testare l’effettiva resistenza della porta blindata.
Porte blindate di classe 1
Presenta una resistenza piuttosto limitata in quanto questa classe antieffrazione si riferisce a dispositivi in grado di fermare uno scassinatore che utilizza solamente la forza fisica per tentare di divellere la porta. Pertanto questa classe è indicata per: porta di magazzini contenenti merci di scarso valore o abitazioni con normale rischio di intrusione.
Porte blindate di classe 2
Questa classe porte blindate resiste ad un malintenzionato fornito di attrezzi semplici per lo scasso, come tenaglie o cacciaviti e viene utilizzata come porta per uffici o per edifici industriali con rischio poco elevato, dove non si necessita di reale sicurezza.
Porte blindate di classe 3
Si tratta di porte d’ingresso antieffrazione in grado di opporre resistenza ad uno scassinatore fornito di attrezzi più sofisticati, come il piede di porco. Le porte blindate classe 3 sono state per anni consigliate come soluzioni ideali per le abitazioni private. Ad oggi rientrano invece nel gradino più basso nel discorso sicurezza.
Porte blindate di classe 4
Le porte blindate classe 4 resistono a scassinatori esperti che utilizzano attrezzi specifici come seghe, scalpelli, martelli, accette e trapani. Rappresentano ad oggi la base della sicurezza in materia di porte blindate.
Tra le porte esterne blindate, quelle di classe quarta sono adatte per banche, ospedali, orologerie, laboratori industriali contenenti merci di pregio e ville signorili.
Porte blindate di classe 5
Le porte blindate classe 5 sono in grado di opporre resistenza a scassinatori molto esperti che si servono di attrezzi elettrici, come trapani e seghe di notevole impatto. I portoni blindati di questo tipo sono ideali per gioiellerie, banche, caserme militari, uffici postali o ambasciate.
Porte blindate di classe 6
La porta blindata classe 6 può resistere all’attacco di scassinatori professionisti che impiegano una strumentazione estremamente perfezionata, come attrezzi elettrici ad elevata potenza. Tra le classi porte blindate, questa è la più sicura e viene montata presso banche, gioiellerie, caserme e impianti nucleari.
Non tutte le classi garantiscono la sicurezza della tua abitazione.
Nella scelta sia di porte blindate, che di portoni blindati e portoncini blindati, è sempre necessario valutare le proprie esigenze in rapporto all’impiego che si intende fare di tale supporto e a ciò che effettivamente si deve proteggere.
Nonostante, infatti, tutte le classi antieffrazione delle porte blindate siano valide per l’ottenimento delle Detrazioni 2019 del 50% previste dal Bonus Sicurezza, le classi più basse da 1 a 3 sono ad oggi inutili in caso di situazioni di rischio in cui la sicurezza porte rappresenta un’esigenza fondamentale, sia in ambito privato che commerciale e lavorativo.
Le tecniche di scassinamento ed effrazione si sono infatti evolute nel tempo e sono ad oggi molto sofisticate.
È meglio dunque evitare l’utilizzo di porte in classe di sicurezza da 1 a 3, che vengono ad oggi sempre più spesso sostituite in quanto hanno una semplice funzione di chiusura. Questo è il motivo per cui Gresia Porte concentra la sua attività nel costruire una porta blindata su misura per ogni cliente, che abbia un’effettiva e concreta funzione di sicurezza a partire dalla classe 4 e superiori, proponendo inoltre soluzioni speciali.
Quali sono le parti che compongono le porte blindate?
Le porte, i portoncini ed i portoni blindati sono serramenti complessi dove ogni elemento ha una funzione specifica che ne definisce il livello di antieffrazione e sicurezza e specifici costi che possono incidere considerevolmente sulla definizione del prezzo finale.
Le caratteristiche delle porte blindate su cui incidono i materiali e i componenti scelti sono principalmente:
- sicurezza e antieffrazione
- resistenza all’usura
- durata nel tempo
- resistenza agli agenti atmosferici, intemperie, umidità
- isolamento termico ed acustico (coibentazione).
Gresia Porte si concentra dunque non tanto sulla produzione della porta in sé, quanto sul fornire una soluzione di sicurezza adeguata alla richiesta del cliente, grazie ad una accurata consulenza, facendo la differenza sul mercato in ogni singolo componente.
Controtelaio porta blindata
Viene detto anche falso telaio, è costituito da una struttura in lamiera di acciaio inox con predisposizione per ancoraggio tramite zanche o tasselli chimici per il montaggio porta. La particolarità dei controtelai per porte blindate di Gresia Porte sta nelle misure: l’elevato spessore utilizzato, di ben 3mm, contro gli 1,5-2mm solitamente in commercio. Questo rende il controtelaio una vera e propria parete di rinforzo del telaio stesso.
Viene inoltre predisposto all’occorrenza per il passaggio di cavi per antifurto (sistemi di allarme) e serrature motorizzate.
Gresia Porte fornisce inoltre zanche da incassare nella muratura da 3mm di spessore per il montaggio porte blindate e effettua l’ancoraggio con tasselli chimici per aumentare la resistenza e la stabilità della porta.
Telaio porta blindata
Il telaio di Gresia Porte è autoportante, ciò significa che scarica a terra l’80% del peso della porta. La sua particolarità è che riesce a stare in piedi da solo, in quanto è un telaio strutturale con caratteristiche antisismiche, che risponde a oltre 6 tonnellate di compressione.
I telai si differenziano in base alla classificazione della porta blindata.
In classe 4 Gresia Porte utilizza un doppio tubolare unito ad un labbro di sormonto di 2 mm di spessore, che serve per rifinitura ed ulteriore protezione, arrivando ad un totale di 5 pareti.
Nella versione 4 plus inserisce elementi balistici nel tubolare esterno, mentre nella 5 e 5 plus inserisce un ulteriore tubolare interno per aumentare la resistenza fino a superare le 20 tonnellate di compressione.
In base alla classe cambia il peso del telaio stesso: si passa dai 36-38kg in classe 4 a seconda delle misure della porta blindata ai 55-70kg delle classi 5-5 plus e dei telai speciali antiesplosivo, rispetto a un peso medio dei concorrenti di 6kg dovuto prevalentemente all’utilizzo di semplice lamiera piegata.
Anche nei telai, come nei controtelai, c’è la possibilità di inserire la predisposizione per i cavi di allarme e della serratura motorizzata.
Cerniere
Le cerniere utilizzate nelle porte blindate di Gresia Porte possono essere saldate nelle versione normale, oppure a scomparsa, lavorate direttamente dal pieno. Queste ultime permettono, oltre ad una valenza estetica molto moderna e minimal in quanto spariscono all’interno del telaio, anche una maggiore tenuta in resistenza e durabilità nel tempo.
Scocca
Gresia Porte realizza una struttura in tubolare con predisposizione a scacchiera rivestita in lamiera alla quale viene saldata una struttura a vaschetta piegata sui 4 lati. Le strutture vengono unite tramite saldatura a filo e non con la normale elettrosaldatura, per ottenere una tenuta superiore e una maggiore resistenza in quanto i materiali utilizzati hanno uno spessore notevole.
Serratura
Oggi si utilizza una serratura cilindro europeo, che rappresenta la migliore serratura in commercio, e non una serratura doppia mappa (ovvero con chiave doppia mappa), in quanto quest’ultima è vulnerabile e facilmente apribile.
La serratura europea – detta anche serratura con trappola antieffrazione – oltre a consentire il movimento di apertura e chiusura della porta, è il cuore della porta blindata e dunque la parte principale da proteggere, per questo Gresia Porte utilizza materiale molto duro e difficile da bucare e soluzioni tecniche speciali.
È inoltre l’unico produttore ad installare sotto la serratura europea una piastra da 5mm di spessore e da 50cm di lunghezza carboncementata con innesto in acciaio balistico da 45 decimi anti-kalashnikov – standard elevatissimo rispetto al mercato – sia per le serrature motorizzate che per le meccaniche.
La resistenza a compressione dei perni delle serrature europee è inoltre superiore a 4 tonnellate.
Cilindri
La porzione centrale della serratura della porta blindata è costituita dal cilindro europeo, composto da un corpo mobile, in grado di controllare tutto il meccanismo. Il cilindro deve essere inamovibile poiché, qualora venisse asportato, non ci sarebbe più nessun ostacolo alla penetrazione del ladro.
Serratura e cilindro devono essere certificati in base alla normativa Uni En 130305; nella scelta della porta blindata è necessario valutare il cilindro europeo migliore in quanto la serratura a cilindro europeo risulta tecnicamente molto valida nelle sue prestazioni.
Gresia Porte ha accuratamente selezionato i cilindri per le proprie porte blindate, portoncini e portoni blindati affidandosi alle migliori tecnologie sul mercato e rientrano tutti in classe 6. Utilizza cilindri meccanici e meccatronici, ovvero che funzionano sia meccanicamente che elettrocnicamente e garantiscono un livello superiore di sicurezza grazie alla tracciabilità, che permette di sapere quale chiave è stata usata e in che orario. Vengono utilizzati 2 cilindri sulla struttura meccanica e 1 o 2 cilindri nella versione motorizzata.
Defender
Il defender serratura consiste in una borchia di acciaio temperato che svolge un importante ruolo di protezione sul cilindro verso eventuali scassi o manipolazioni.
Il defender cilindro europeo deve essere posto all’esterno della serratura per aumentare le sue prestazioni.
Esistono due tipologie di defender utilizzati da Gresia Porte: classico antiforatura in acciaio carbocementato e speciale in acciaio inox tipologia aeronautica con ancoraggio speciale a 6 viti. Quest’ultima rappresenta una protezione antitrapano speciale formata da un blocco intero di acciaio inox inattaccabile e piatto, di design. Questa tipologia di defender si può applicare su tutte le porte blindate dalla classe 4 e superiori.
Deviatore di chiusura
Il deviatore di chiusura (a 1, 2 o 3 pistoni) aumenta i punti di chiusura della porta blindata e viene azionato mediante aste di chiusura comandate dalla serratura.
Catenacci
I catenacci sono cilindri metallici che, comandati dalla serratura, si inseriscono nei fori predisposti e localizzati sul telaio; realizzati solitamente in acciaio trafilato possono essere mobili oppure fissi (rostri) e di solito sono posizionati sull’anta nel lato delle cerniere.
Molti confondono i catenacci, che sono i perni di chiusura delle porta, con i punti di chiusura della porta blindata. Tendenzialmente i costruttori inseriscono 3-4 perni in corrispondenza alla serratura centrale della porta e quello rappresenta il punto di chiusura. Gresia Porte distribuisce i punti di chiusura lungo tutto l’asse a una distanza di circa 40cm l’uno dall’altro e si tratta quasi sempre di punti singoli.
Corazza
È la lamiera in acciaio esterna della porta blindata. La corazza realizzata da Gresia Porte è sempre composta da lamiera esterna base da 2mm in acciaio o acciao inox. Nella classe 5 – 5 plus è caratterizzata da una seconda lamiera in acciaio balistico antiproiettile.
Coibentazione termoacustica
Le porte blindate, portoni e portoncini blindati hanno anche una funzione isolante termica ed acustica a diversi livelli in base al contesto di utilizzo. Gresia Porte utilizza di serie lana di roccia (100kg/mc) e doppie guarnizioni. In caso di necessità particolari di isolamento acustico può realizzare pannelli speciali antiriverbero, mentre per l’isolamento termico dispone di diverse tipologie di pannelli, anche riscaldanti per garantire calore agli ambienti. Questi ultimi sono nativi per le porte blindate in classe da A a A++.
La regolazione porta blindata nel tempo è il modo per mantenere una perfetta efficienza nel tempo e allo stesso tempo preservare degli ottimi livelli di isolamento termico ed acustico.
Pannelli
Rappresentano il rivestimento esterno ed interno della porta e, oltre a rispondere a precise caratteristiche tecniche, vengono scelti in base all’utilizzo della porta blindata – o del portone e portoncino – e ai gusti estetici del cliente, in base al contesto immobiliare dove si inseriscono. Gresia Porte utilizza sempre materiali idrofughi, sia per l’esterno che per l’interno (tranne per le porte base), resistenti all’usura, alle intemperie e condizioni atmosferiche anche estreme, in grado di assicurare isolamento termico ed acustico a diversi livelli e durevoli nel tempo. Il rivestimento può essere in diversi materiali, di diverso pregio: multistrato idrofugo in legno, legno massello, impiallacciato, HDF idrofugo, HPL, corian.
I materiali delle porte blindati belli e sicuri
Alcuni materiali e componenti delle porte blindate, portoncini e portoni hanno una valenza estetica, oltre che di sicurezza ed antieffrazione, che deve incontrare il gusto personale. In particolare le scelte relative alla tipologia di porta, pannelli, cerniere e maniglie possono garantire un valore estetico aggiunto, creando armonia tra il design della porta blindata e l’ambiente in cui si inserisce.
Gresia Porte, lavorando su misura con progetti personalizzati, garantisce consulenza ai propri clienti nell’individuare la soluzione estetica ideale e, grazie alla collaborazione con leader del settore come nel settore maniglie, può rendere unico ogni progetto.
I ricambi delle porte blidate
IL VANTAGGIO DI UNA GARANZIA A VITA.
La possibilità di avvalersi della produzione interna di Gresia Porte permette di assicurarsi una intercambiabilità dei componenti della porta negli anni, tra cui ad esempio quella delle cerniere. Gresia Porte assicura, infatti, ai propri clienti continuità di produzione sia dal punto di vista tecnico che strutturale, in quanto realizza le proprie porte secondo degli standard continuativi a differenza di quanto accade sul mercato, dove al rompersi di un componente di una porta di serie dopo solo pochi anni è necessario sostituirla del tutto perché i ricambi non sono più presenti sul mercato. Gresia Porte da garanzia a vita sulla struttura dei propri prodotti ed interviene personalmente in caso di necessità con propri operatori specializzati.
Come si monta una porta blindata
Il montaggio porta blindata è una fase delicata, in quanto è necessario conoscere nel dettaglio le condizioni della muratura in cui andrà inserita. Questo fa sì che i metodi di posa in opera per come montare una porta blindata possano essere di diversa tipologia e vanno valutati di caso in caso.
Per questo Gresia Porte si occupa direttamente di installare la porta blindata per garantire un montaggio corretto e sicuro grazie ai propri operatori specializzati, utilizzando materiale certificato, adeguandosi ai muri esistenti.
Quali sono i prezzi delle porte blindate
Nella scelta di una porta blindata, un fattore di notevole rilevanza è il budget a disposizione, nell’ottica di una spesa comunque piuttosto importante in quanto, per poter garantire le migliori prestazioni, il prodotto deve essere caratterizzato da un buon rapporto qualità/prezzo.
I fattori condizionanti sul costo di una porta blindata sono:
- tipologia per interno oppure per esterno (leggermente più costosa);
- numero di ante (quella unica è più economica);
- dimensioni (standard oppure su misura);
- classe antieffrazione di sicurezza (da 4 a 6);
- tipologia dei pannelli;
- componenti ed accessori;
- posa in opera.
Gresia Porte produce su misura, realizzando prodotti personalizzati e customizzati, rispondendo effettivamente alle specifiche esigenze di sicurezza ed estetiche del cliente, in base alle quali viene definito il prezzo.